"Come gli accordi stanno all'interno delle tonalità, e dei brani.
Questa materia, molto poco conosciuta, si chiama armonia"
Arrivare ad una conoscenza e una visione chiara dell'armonia in senso funzionale è la vera chiave per capire la musica, sezionarla, saperla prevedere, padroneggiarla insomma in tutto e per tutto. Quei musicisti che hanno questo tipo di visuale sono su un piano privilegiato rispetto a quelli che non ce l'hanno, e sono destinati ad assumere ruoli di leadership nei vari contesti musicali. Il libro è la prosecuzione del primo volume "Teoria Per Chitarra in Parole Semplici", e ti accompagna nella comprensione della materia con un percorso chiaro e graduale, completo di esercizi e relative soluzioni per applicare subito concretamente quanto imparato.
ARGOMENTI
Cenni di armonizzazioni diatoniche;
Accordo di tonica e di dominante;
La struttura I-IV-V;
La struttura l-IV-V nel blues;
Le strutture II-V-I e I-VI;
I giri armonici;
La trasposizione;
Prime analisi armoniche;
Esercizi e relative soluzioni;
